Città metropolitana di Roma Capitale
MENU

Comune di Sant'Oreste

Tradizioni

Festa della Montagna (due settimane dopo Pasqua)

In questo giorno tantissime persone si recano in Pellegrinaggio sul Monte Soratte per rendere omaggio alla Madonna. Viene celebrata la messa a cui segue una processione molto solenne verso l’Eremo di San Silvestro.             E’ un giorno molto emozionante per molti, un giorno di preghiera , di meditazione ma anche un giorno per condividere insieme un pranzo o passare una giornata in compagnia.

Madonna di Maggio (ultima domenica del mese) – Dal 1814, ogni anno nell’ultima domenica di Maggio si ripete la più che centenaria festa della Madonna di Maggio, che culmina con il tradizionale appuntamento della Fiaccolata del Monte Soratte; nei giorni precedenti vengono disposte centinaia di fasci di canne lungo una zona del monte ed alla sera, quando la processione raggiunge Piazza Mola a Vento tutte le canne vengono accese contemporaneamente offrendo uno spettacolo unico ed esaltante; fuochi fumo e fuochi artificiali si accalcano nel cielo del Soratte concludendo una giornata di grande festa.

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                – Madonna di Maggio. Fotografie della fiaccolata e dello spettacolo pirotecnico,dell’altare della chiesa di San Lorenzo addobbato e proiezione della Madonna.

Culti del Fuoco sul Monte SORATTE

Festa dei vicoli (mese di agosto) – In questo mese i vicoli, in festa, espongono le produzioni di artisti e artigiani locali.

S. Nonnoso (dal 1 al 3 settembre) – Festa del compatrono di S.Oreste, questa festa rappresenta uno dei più importanti appuntamenti di fine estate, caratterizzato da molte manifestazioni folkloristiche e culturali e inoltre il 3 settembre si svolge la fiera di merci e bestiame.

S. Edisto (dal 9 al 12 ottobre) – Festa del patrono di S. Oreste, caratterizzata da manifestazioni storiche tra cui il corteo storico, manifestazioni musicali e teatrali. Il 10 ottobre si festeggia l’onomastico di S.Oreste con la degustazione della Torta gigante.