Museo Naturalistico del Monte Soratte – Palazzo Caccia Canali – Sant’Oreste
Indirizzo: Piazza Cavalieri Caccia, 12 – 00060 – Sant’Oreste (Rm)
Orario apertura al pubblico su prenotazione: barbara.bordi@santoreste.it
PALAZZO CACCIA-CANALI
Fu costruito nel 1589 dai Cavalieri Caccia con le maestranze che stavano costruendo a Caprarola la Vignolesca Villa Farnese.
All’interno ci sono ampi saloni, alcuni dei quali affrescati. Del Vignola, legato al paese per il progetto della chiesa di S. Lorenzo e per un’opera di consulenza, si conserva in archivio comunale una lettera autografa dove l’ artista parla espressamente della sua opera, prestata alla Comunità di “Santo Resto”.
Sempre nello stesso palazzo si conserva un vero tesoro: la famosa croce in legno di bosso, scolpita a mano con scene del nuovo e vecchio testamento, risalente al 1546, e secondo gli ultimi studi, proveniente dall’Oriente. Nel 2020, il Palazzo Caccia Canali, entra a far parte della prestigiosa “Rete delle Dimore storiche del Lazio”.
Nel piano superiore del palazzo si trova il museo Naturalistico
IL MUSEO NATURALISTICO DEL MONTE SORATTE
Il Museo Naturalistico del Monte Soratte, ospitato nel primo piano del cinquecentesco palazzo Caccia-Canali, ruota attorno a quattro tematismi principali (geologia, flora, fauna, antropologia), che realizzano altrettante sezioni e che, con l’ausilio di pannelli esplicativi e collezioni, consentono una lettura articolata dei fenomeni, illustrati sia dal punto di vista scientifico, sia dal punto di vista didattico.
E’ possibile concordare visite guidate per adulti e scolaresche tramite l’Associazione culturale “Avventura Soratte”
Email: avventurasoratte@hotmail.com
Cell. 339 8800286